Viaggio organizzato per visitare alcuni dei “Borghi più belli d’Italia” tra i quali Morano, Scilla, Tropea, le città di Cosenza e Reggio Calabria; con sosta a Padula in Campania per visitare la splendida Certosa di San Lorenzo.
2 recensioni
6 giorni 5 notti
Date prefissate
25 persone
Italiano
Viaggio organizzato per visitare alcuni dei “Borghi più belli d’Italia” tra i quali Morano, Scilla, Tropea, le città di Cosenza e Reggio Calabria; con sosta a Padula in Campania per visitare la splendida Certosa di San Lorenzo.
Date 2023: 23 – 28 maggio; 27 giugno – 02 luglio; 19 – 24 settembre.
Per gruppi preformati di almeno 7 partecipanti il tour è disponibile tutto l’anno in qualsiasi data
A partire da € 995 a persona
Offriamo anche tour privati per 2-3 persone, quotazione a richiesta
Arrivo a Napoli. Incontro con l’accompagnatore alle ore 13 nella sala d’aspetto della stazione centrale di Napoli. Partenza per Morano Calabro, borgo medievale nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Morano Calabro, un fiabesco agglomerato di case, palazzi, chiese, conventi e vicoli, è inserito tra i ”Borghi più belli d’Italia” ed è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, per la particolare posizione arroccata di forma conica e per le pregevoli opere d’arte che custodisce. In due delle chiese principali si trovano delle opere di Pietro Bernini, padre del celebre Gian Lorenzo. Visita guidata della chiesa di San Bernardino e della Collegiata di Santa Maria Maddalena, del Museo dell’Agricoltura e della Pastorizia. Partenza per Cosenza, sistemazione all'hotel Royal 4 stelle. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per Pizzo. La cittadina di Pizzo sorge su un promontorio sul mare, dalla scenica vista. Visita della chiesetta di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo, la cui particolarità è la presenza di sculture ricavate dalla stessa roccia. Si prosegue per Tropea, la “perla del Tirreno”, situata sul bordo di un promontorio a quota 60 m, letteralmente a picco sul mare, con uno splendido panorama sul mar Tirreno, con le spiagge di sabbia chiara e l’isola di Stromboli in lontananza. Giro per il borgo tra i vicoli e le improvvise piazzette con negozi di souvenir e prodotti tipici. Pranzo libero. Nel pomeriggio si prosegue per Scilla, inserito tra i "Borghi più belli d’Italia": con la sua bellezza incantò nel tempo pittori e poeti. Visita di Chianalea, antico e suggestivo rione di pescatori con le abitazioni direttamente sul mare. Partenza per Cosenza, sistemazione in hotel 4 stelle. Cena e pernottamento. Partenza per Reggio Calabria, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per Pentedattilo, il cui nome significa “cinque dita” dal maestoso profilo delle rocce a forma di mano protesa verso il cielo che fanno da sfondo all’antico borgo. Pentedattilo è uno dei più singolari e affascinanti paesi della Calabria: definito “borgo fantasma” perché ormai disabitato, è molto suggestivo con i suoi stretti vicoli, le antiche dimore, i ruderi del castello e le chiese. Proseguimento per Motta San Giovanni, che sorge su un colle roccioso circondato da pittoresche valli con una suggestiva vista sullo stretto di Messina ed il maestoso vulcano Etna. Pranzo in ristorante tipico a base di prodotti allo zafferano, prima del pranzo uno dei migliori chef d’Italia terrà una breve lezione di cucina. Nel pomeriggio visita del Parco del Minatore, dove in due imbocchi di gallerie artificiali sono custoditi alcuni attrezzi da lavoro usati dai minatori per scavare nelle gallerie di tutta Italia. Visita dell’unica azienda di zafferano del meridione con degustazione dei relativi prodotti e del bergamotto. Durante la visita un esperto illustrerà tutte le fasi della produzione. Rientro in hotel a Reggio Calabria, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. La visita della città ha inizio dal MARC, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che possiede una delle più importanti collezioni di reperti provenienti dalla Magna Grecia, tra cui i famosissimi Bronzi di Riace, statue greche in bronzo risalenti al V secolo a.C. e in eccezionale stato di conservazione. Passeggiata sul lungomare Falcomatà, che D’Annunzio definì “il chilometro più bello d’Italia” data la splendida posizione sullo Stretto di Messina, caratterizzata da un suggestivo panorama della Sicilia e dell’Etna. Visita delle Terme Romane, ruderi di un impianto termale di epoca romana, della Cattedrale di Maria SS.ma Assunta, l’edificio sacro più grande della Calabria. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del castello Aragonese, tempo libero per conoscere la città e fare shopping. Partenza per Pizzo, Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per Cosenza. La città sorge su sette colli nella valle del fiume Crati, con un antico e interessante centro storico. Visita del Duomo, del Museo Diocesano, che custodisce la preziosissima Stauroteca croce reliquario in oro sbalzato donata da Federico II di Svevia. Pranzo libero. Si prosegue per Rossano, che fu un importante centro dell’impero Bizantino. Visita del Museo Diocesano che custodisce il prezioso Codice Purpureo: un manoscritto miniato dei vangeli di Matteo, riconosciuto patrimonio UNESCO. Giro per il centro storico tra i palazzi nobiliari e le chiese. Partenza per Campotenese, sistemazione in hotel 4 stelle. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per Padula, per la visita guidata della la stupenda Certosa di San Lorenzo, risalente al XIII secolo, pregiato esempio di barocco napoletano. La Certosa rappresenta una delle più grandi d’Italia, con le sue 350 stanze, il chiostro più grande d’Europa, contornato da 84 colonne. Partenza per Napoli, arrivo alla stazione centrale. Fine dei servizi alle ore 13:00 e partenza per le varie destinazioni.
Cliccando su Prenota, inserisci le date e il numero di persone: otterrai subito un preventivo.
+39 327 7746624
Lun-Sab 15:00-21:00
Clicca per chat WhatsApp
Tour Calabria