Viaggio organizzato in Calabria tra luoghi inseriti tra i “Borghi più belli d’Italia”, città come Cosenza e Reggio Calabria, siti storici ed archeologici, con degustazioni.
2 recensioni
7 giorni 6 notti
Date prefissate
7 persone
Italiano
Viaggio organizzato in Calabria tra luoghi inseriti tra i “Borghi più belli d’Italia”, città come Cosenza e Reggio Calabria, siti storici ed archeologici, con degustazioni.
Date 2023: 29 maggio – 04 giugno; 24 – 30 luglio; 21 – 27 agosto; 18 – 24 settembre; 16 – 22 ottobre.
Per gruppi preformati di almeno 7 partecipanti il tour è disponibile tutto l’anno!
Scegli la data e contattaci
A partire da €990 a persona
Offriamo anche tour privati per 2-3 persone, quotazione a richiesta
Arrivo all'aeroporto di Lamezia Terme, incontro con la guida e proseguimento per Cosenza. Nel pomeriggio visita del Duomo, tra i più noti e particolari edifici sacri dell’Italia Meridionale, visita del Museo Diocesano, dove è custodita la preziosissima “Stauroteca”, croce reliquario donata secondo la tradizione da Federico II nel 1222. Visita guidata del centro storico di Cosenza, con i suoi palazzi nobiliari ed i prestigiosi negozi. Sistemazione in Hotel 4* centro città. Cena e pernottamento.
Partenza per Altomonte, caratteristico borgo medievale nonché uno dei centri artistici più importanti della regione, con una meravigliosa vista sul Pollino, la piana di Sibari e il mar Ionio. Visita della chiesa di Santa Maria della Consolazione, di stile gotico-angioino, con il noto rosone della facciata, che conserva numerose opere d’arte. Il centro storico è fatto di vicoli e stradine che
si incrociano come in una casba araba. Proseguimento per Morano, visita del museo
dell’Agricoltura e della Pastorizia, della chiesa di San Bernardino. Nel pomeriggio si prosegue per Rossano, definita "La Bizantina" per le numerose testimonianze artistiche e architettoniche di quel periodo. Visita della cattedrale di Maria Santissima Achiropita, risalente all'XI secolo; del Museo Diocesano, che ospita il Codex Purpureus Rossanensis, un antichissimo evangeliario greco di origine bizantina, patrimonio UNESCO e considerato il Vangelo miniato più prezioso al mondo. Sistemazione in hotel 4* a Rossano, cena e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per Cirò, per visitare una delle più importanti cantine della Calabria e degustare i suoi famosi vini DOC. Si prosegue per Capo Colonna, uno dei siti più noti della Calabria, per visitare il Museo e Parco archeologico nazionale che ospita i resti del santuario di Hera Lacinia. Nel pomeriggio si prosegue per Le Castella, dove, in uno dei tratti più belli dell'area Marina Protetta "Capo Rizzuto", sorge uno dei castelli più affascinanti d'Italia, a causa della sua
posizione su un isolotto collegato alla costa solo da una sottile striscia di terra. La fortezza risale al XV secolo, è caratterizzata da alcune stanze, un borgo antico con i resti di una chiesetta e di una cappella, i bastioni e la torre del XIII secolo. Segue l’escursione in barca alla scoperta dei fondali dell’Arena Marina Protetta “Capo Rizzuto” a bordo del battello a fondo trasparente: un’occasione
imperdibile per un rilassante giro ammirando le bellezze naturalistiche della costa e per una vera lezione di biologia sul campo. Partenza per Soverato, sistemazione in hotel 4*, cena e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per Stilo, baluardo della Calabria bizantina. Stilo fu fondata al tempo delle colonie greche, il territorio è affascinante per l’insediamento di molte “laure”, luoghi dove i monaci basiliani si rifugiavano. Visita della Cattolica di Stilo, un tempietto del IX secolo che ricalca il tipo classico della chiesa bizantina. Gli affreschi al suo interno sono gli unici esempi di pittura normanna in Calabria. Altre tappe della visita guidata di Stilo sono la chiesa di San Domenico, che ospitò il frate Tommaso Campanella da giovane; il duomo di Stilo, che custodisce dei capolavori tra cui la tela del Battistello, pittore napoletano allievo di Caravaggio. Pranzo libero. Si prosegue per Gerace, un gioiello medievale all'interno del Parco Nazionale dell'Aspromonte, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”. E' arroccato su una rupe di arenaria, con una posizione privilegiata per la vista sul Mar Ionio e la Locride. Visita guidata del centro storico con il Castello Normanno, la basilica concattedrale di Santa Maria Assunta, una delle più importanti costruzioni normanne della Calabria, dichiarata bene architettonico di interesse nazionale, il Museo Diocesano. Gerace ha numerose chiese, conventi e monasteri, per questo è stata definita “Città Sacra”. Tra pregevoli palazzi storici e monumenti, c'è una particolarità da scoprire: le grotte scavate nella roccia, un tempo sede degli artigiani che lavoravano l’argilla, oggi usate dagli artisti locali per continuare la tradizione artigiana. Sistemazione in hotel 4* a Gioiosa Jonica, cena e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per Pentedattilo, il cui nome significa “cinque dita” dal maestoso profilo delle rocce a forma di mano protesa verso il cielo che fanno da sfondo all’antico borgo. Pentedattilo è uno dei più singolari e affascinanti paesi della Calabria: definito “borgo fantasma” perché ormai disabitato, è molto suggestivo con i suoi stretti vicoli, le antiche dimore, i ruderi del castello e le chiese. Proseguimento per Motta San Giovanni, che sorge su un colle roccioso circondato da pittoresche valli con una suggestiva vista sullo stretto di Messina ed il maestoso vulcano Etna. Pranzo in ristorante tipico a base di prodotti allo zafferano, prima del pranzo uno dei migliori chef d’Italia terrà una breve lezione di cucina. Nel pomeriggio visita del Parco del Minatore, dove in due imbocchi di gallerie artificiali sono custoditi alcuni attrezzi da lavoro usati dai minatori per scavare nelle gallerie di tutta Italia. Visita di un’azienda di zafferano con degustazione dei relativi prodotti e del bergamotto. Durante la visita un esperto illustrerà tutte
le fasi della produzione. Partenza per Reggio Calabria, sistemazione in hotel 4*, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. La visita della città di Reggio Calabria ha inizio dal MARC, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che possiede una delle più importanti collezioni di reperti provenienti dalla Magna Grecia, tra cui i famosissimi Bronzi di Riace, statue greche in bronzo risalenti al V secolo a.C. e in eccezionale stato di conservazione. Passeggiata sul lungomare Falcomatà, definito “il chilometro più bello d’Italia” data la splendida posizione sullo Stretto di Messina, caratterizzata da un suggestivo panorama della Sicilia e dell’Etna. Visita delle Terme Romane, ruderi di un impianto termale di epoca romana, della Cattedrale di Maria SS.ma Assunta, l’edificio sacro più grande della Calabria. Pranzo libero. Nel pomeriggio si prosegue per Scilla, inserito tra i "Borghi più belli d’Italia": con la sua bellezza incanto nel tempo pittori e poeti. Visita di Chianalea, antico e suggestivo rione di pescatori con le abitazioni direttamente sul mare. Partenza
per Tropea, sistemazione in hotel 4*. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel e visita della città di Tropea, la “perla del Tirreno”, situata sul bordo di un promontorio a quota 60 m, letteralmente a picco sul mare, con uno splendido panorama sul mar Tirreno, con le spiagge di sabbia chiara e l’isola di Stromboli in lontananza. Giro per il borgo tra i vicoli e le improvvise piazzette con negozi di souvenir e prodotti tipici. Partenza per l’aeroporto di Lamezia. Fine dei servizi.
Cliccando su Prenota, inserisci le date e il numero di persone: otterrai subito un preventivo.
+39 327 7746624
Lun-Sab 15:00-21:00
Clicca per chat WhatsApp
Giro in Calabria