Viaggio organizzato alla scoperta di luoghi preziosi come la Reggia di Caserta, borghi sul mare nel sud della Calabria, il barocco siciliano della Val di Noto, la magnificenza dell’Etna e di Taormina.
1 recensione
7 giorni 6 notti
Date prefissate
25 persone
Italiano
Viaggio organizzato alla scoperta di luoghi preziosi come la Reggia di Caserta, borghi sul mare nel sud della Calabria, il barocco siciliano della Val di Noto, la magnificenza dell’Etna e di Taormina.
Date 2023: 10 – 16 luglio; 02 – 08 ottobre.
Per gruppi preformati di almeno 7 partecipanti il tour è disponibile tutto l’anno! Scegli la data e contattaci
A partire da € 1290 a persona
Offriamo anche tour privati per 2-3 persone, quotazione a richiesta
Arrivo a Roma. Incontro con l’accompagnatore nella sala d’aspetto della stazione Termini alle ore 13 e partenza per Caserta. Visita guidata della Reggia di Caserta, patrimonio dell’UNESCO, definita l’ultima realizzazione del Barocco italiano, voluta dal Re di Napoli Carlo III di Borbone, che desiderava una reggia che potesse rivaleggiare in magnificenza e imponenza con quella di Versailles. Composta da 1200 stanze 1742 finestre, con il teatro, gli arazzi, le sculture, le decorazioni, i giardini, le fontane, è il simbolo dell'opulenza e del lusso. Pranzo libero. Arrivo in serata a Campotenese, sistemazione all’hotel Regina 4 stelle. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per Pizzo. La cittadina di Pizzo sorge su un promontorio sul mare, dalla scenica vista. Visita della chiesetta di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo, la cui particolarità è la presenza di sculture ricavate dalla stessa roccia. Si prosegue per Tropea, la “perla del Tirreno”, situata sul bordo di un promontorio a quota 60 m, letteralmente a picco sul mare, con uno splendido panorama sul mar Tirreno, con le spiagge di sabbia chiara e l’isola di Stromboli in lontananza. Giro per il borgo tra i vicoli e le improvvise piazzette con negozi di souvenir e prodotti tipici. Nel pomeriggio si prosegue per Scilla, inserito tra i "Borghi più belli d’Italia": con la sua bellezza incanto nel tempo pittori e poeti. Visita di Chianalea, antico e suggestivo rione di pescatori con le abitazioni direttamente sul mare. Partenza per Reggio Calabria, sistemazione all’hotel 4 stelle Alba Nuova. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Visita guidata della città di Reggio Calabria, tra le più antiche colonie greche fondate in Italia. Visita del Planetario; dei siti archeologici delle Mura Greche e Terme Romane, impianto termale di epoca romana; della Basilica Cattedrale dedicata a Maria SS.ma Assunta, l'edificio sacro più grande della Calabria con annesso il Museo Diocesano. Passeggiata sul lungomare Falcomatà, definito “il più bel chilometro d’Italia". Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di una delle più importanti cantine della zona con degustazione di pregiati vini locali. Durante la visita un esperto illustrerà tutte le fasi della vinificazione. Rientro in hotel. Cena speciale accompagnata da musica folk e serata danzante.
Colazione in hotel e partenza per Bova, la "capitale dei greci di Calabria". Visita del Museo di Paleontologia e Scienze Naturali, che custodisce reperti risalenti a tre milioni di anni, giro per il centro storico fino al castello, da dove si ammira un panorama mozzafiato su tutta la costa. Proseguimento per Motta San Giovanni, che sorge su un colle roccioso circondato da pittoresche valli con una suggestiva vista sullo stretto di Messina ed il maestoso vulcano Etna. Pranzo in ristorante tipico a base di prodotti allo zafferano, prima del pranzo uno dei migliori chef d’Italia terrà una breve lezione di cucina. Nel pomeriggio visita del Parco del Minatore, dove in due imbocchi di gallerie artificiali sono custoditi alcuni attrezzi da lavoro usati dai minatori per scavare nelle gallerie di tutta Italia. Visita dell’unica azienda di zafferano del meridione con degustazione dei relativi prodotti e del bergamotto. Durante la visita un esperto illustrerà tutte le fasi della produzione. Rientro in hotel a Reggio Calabria, cena e pernottamento.
Colazione in hotel, partenza attraversando lo splendido Stretto di Messina per arrivare a Taormina. Visita guidata del centro storico di Taormina, famosa località turistica nota per l’importante patrimonio storico-artistico, di cui fa parte il Teatro Greco, e per l’alto valore paesaggistico dei luoghi. Pranzo libero, nel pomeriggio salita sull’Etna, il vulcano più alto e ancora attivo d’Europa, per esplorare il particolare paesaggio lunare. Partenza per Modica, arrivo in serata, sistemazione all'hotel Ferro 4*, cena e pernottamento.
Colazione in hotel, visita del centro storico di Modica e del Museo del Cioccolato: si avrà anche l’occasione di assaggiare il famoso cioccolato di Modica IGP, dalla particolare lavorazione a freddo. Proseguimento per Scicli, nota non solo per il suo centro storico gioiello di architettura barocca ma anche per essere stato il set della serie televisiva “Il Commissario Montalbano” tratta dai romanzi di Andrea Camilleri. Pranzo libero. Partenza per Noto. Visita guidata della cittadina, le cui vie sono intervallate da scenografiche piazze ed imponenti scalinate; le elaborate architetture sono realizzate in pietra locale, tra il dorato e il rosato: il barocco di Noto pervade l’intera città tanto da portare alla definizione, da parte di alcuni studiosi, di “perfetta città barocca”. Partenza per Catania, cena libera, imbarco per il traghettamento fino Salerno, pernottamento in cabina doppia sul traghetto.
Sbarco a Salerno e proseguimento per Roma, stazione Termini. Fine dei servizi e partenza per le varie destinazioni.
Cliccando su Prenota, inserisci le date e il numero di persone: otterrai subito un preventivo.
+39 327 7746624
Lun-Sab 15:00-21:00
Clicca per chat WhatsApp
Tour Sud italia