Viaggio organizzato con sosta a Montecassino e visite guidate dei luoghi più belli della Campania: Napoli, Padula, Capri e la Costiera Amalfitana, Paestum e il Vesuvio, l’immancabile Reggia di Caserta.
0 recensioni
7 giorni 6 notti
Date prefissate
25 persone
Italiano
Viaggio organizzato con sosta a Montecassino e visite guidate dei luoghi più belli della Campania: Napoli, Padula, Capri e la Costiera Amalfitana, Paestum e il Vesuvio, l’immancabile Reggia di Caserta.
Date 2022: disponibile tutto l’anno, a richiesta, per gruppi preformati di minimo 9 partecipanti.
A partire da €1290 a persona
Ore 08:00 partenza da Milano (stazione Lambrate), soste a Bologna, Firenze, Roma se richiesti come punti di partenza del tour. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Cassino, visita guidata dell'Abbazia di Montecassino, monastero che sorge a 516 metri di altezza, fondato da San Benedetto da Norcia sui resti di un tempio dedicato ad Apollo. Distrutto da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale, fu riedificato “dov’era e com’era”, utilizzando i marmi superstiti. Visita del cimitero monumentale. Proseguimento per Napoli, sistemazione in hotel 4*, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Incontro con l’accompagnatore e partenza per visitare il Parco Nazionale del Vesuvio, vulcano ancora attivo che nel 79 d.C. seppellì le fiorenti città di Pompei e Ercolano. Il Parco è un concentrato di ricchezze naturali: la flora e fauna, il panorama mozzafiato rendono questo sito uno dei più belli al mondo. Pranzo libero e proseguimento per Ercolano. Visita guidata della città sepolta dalla lava. Ercolano era meta residenziale della nobiltà romana: si presenta oggi come un luogo dove il tempo si è fermato. Rientro in hotel a Napoli. Cena e pernottamento.
Visita guidata della città con Spaccanapoli, una linea retta che divide in due la città, dai quartieri spagnoli fino a Forcella; il cuore pulsante della città con il Duomo, che custodisce il tesoro di San Gennaro patrono della città di cui i napoletani sono molto devoti; il chiosco delle Clarisse con le pareti affrescate e i caratteristici muretti decorati da maioliche ed altre importanti opere lungo il percorso. Pranzo libero, si continua con il museo Archeologico, uno dei più importanti e antichi del mondo, voluto da Re Carlo III di Borbone. Ospita reperti provenienti dagli scavi di Pompei e della Campania, dalla collezione privata di Parma e di Roma. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel, partenza per Padula per visitare la stupenda Certosa di San Lorenzo. Di stile barocco, risalente al XIII secolo, è una delle più grandi certose d’Italia: il chiostro, la biblioteca, dove è ancora possibile ammirare il pavimento fatto da mattonelle in ceramica vietrese, la cappella decorata con preziosi marmi ed altri ambienti la rendono unica. Pranzo libero. Partenza per Paestum, Il sito archeologico custodisce tre templi greci costruiti tra VI e V secolo a.C., che insieme a quelli di Atene ed Agrigento, rappresentano gli edifici templari meglio conservati dall’età classica. L'antica città si estende per oltre 120 ettari ed è circondata da una cinta muraria, anch’essa tra le migliori per stato di conservazione. Di epoca romana i resti di case, terme e botteghe che si possono ammirare ancor oggi in questo sito. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Colazione un hotel. Incontro con l’accompagnatore e partenza per Capri, una delle isole più belle e interessanti del Mediterraneo. Nota come l’isola dei vip è scelta per il mare cristallino, il panorama unico dei Faraglioni, la particolarità della Grotta Azzurra. Sbarcati a Capri, tempo libero per visitare l'isola. Pranzo libero, nel pomeriggio si sale in seggiovia sul monte Solaro per ammirare un panorama meraviglioso, discesa e passeggiata nel centro tra gli atelier di alta moda e prodotti artigianali, sosta nella famosa piazzetta. Imbarco e rientro in hotel a Napoli. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per la Costiera Amalfitana, dichiarata patrimonio UNESCO, la destinazione è la famosissima Sorrento. Tempo libero per esplorare la meravigliosa cittadina: si potrà passeggiare nel centro storico lungo il Corso Italia fino ad arrivare a Piazza Tasso, la piazza principale di Sorrento, salendo per ammirare il Vallone dei Mulini. Piazza Tasso è stata infatti costruita sopra una dei tanti "valloni", dei piccoli canyon, che dalle colline di Sorrento scendevano verso il mare. Sul fondo del vallone ci sono ancora i resti di un mulino con annessa falegnameria.
Lungo il corso può visitare la Cattedrale di Sorrento, il museo della Tarsia Lignea, arrivando al Sedil Dominova, antico punto di ritrovo dei nobili della città; la chiesa di San Francesco, il chiostro del 1300. La villa comunale offre un meraviglioso panorama della costiera Sorrentina con il Vesuvio sullo sfondo. Dalla villa si può scendere a piedi nella zona del porto con gli stabilimenti di Marina o prendere l'ascensore. Se si desidera si può anche passare la giornata stesi al sole su una delle spiagge di Sorrento. Rientro in hotel a Napoli. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel, partenza per Caserta. Visita guidata della Reggia di Caserta, patrimonio dell’UNESCO, definita l’ultima realizzazione del Barocco italiano, voluta da dal Re di Napoli Carlo III di Borbone, che desiderava una reggia che potesse rivaleggiare in magnificenza e imponenza con quella di Versailles. Composta da 1200 stanze 1742 finestre, con il teatro, gli arazzi, le sculture, le decorazioni, i giardini, le fontane, è il simbolo dell'opulenza e del lusso. Pranzo libero, partenza per Milano o altre destinazioni di provenienza.
Cliccando su Prenota, inserisci le date e il numero di persone: otterrai subito un preventivo.
+39 327 7746624
Lun-Sab 15:00-21:00
Clicca per chat WhatsApp
Lascia un commento