Viaggio organizzato alla scoperta della Puglia: luoghi iconici della Puglia come i borghi della Valle d’Itria, l’architettura barocca di Lecce, meraviglie naturali come le Grotte di Castellana.
1 recensione
5 giorni 4 notti
Date prefissate
25 persone
Italiano
Viaggio organizzato alla scoperta della Puglia: luoghi iconici della Puglia come i borghi della Valle d’Itria, l’architettura barocca di Lecce, meraviglie naturali come le Grotte di Castellana.
Date 2022: 13 – 17 luglio; 07 – 11 novembre; 26 – 30 ottobre.
Per gruppi preformati di almeno 7 partecipanti il tour è disponibile tutto l’anno in qualsiasi data
A partire da €695 a persona
Arrivo a Bari. Incontro con l’accompagnatore alle ore 14:00 nella sala d’aspetto della stazione centrale e partenza per Altamura, nota soprattutto per il pane, primo prodotto da forno in Europa con il marchio Dop. Visita del centro storico di Altamura, caratterizzato dai tanti vicoli e dai “claustri”, piccole corti sulla strada. Al suo interno conserva un importante patrimonio storico e artistico. Visita della Cattedrale di Santa Maria Assunta, esempio di romanico pugliese e gotico federiciano, con uno dei portali più ricchi di Puglia. Interessante è anche il Museo Archeologico Statale, che custodisce i reperti della grotta di Lamalunga, tra cui il famoso uomo di Altamura e le Orme dei Dinosauri della Cava Pontrelli. Rientro a Bari. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Incontro con l’accompagnatore e partenza per Castellana. Visita delle grotte più belle e interessanti d’Italia, un complesso di cavità carsiche che si estende per 3.350 metri, a una profondità fino 120 metri e ad una temperatura di 17 gradi, il percorso interessato si snoda per 900 metri ad una profondità di 70 metri, tra caverne, stalattiti, e canyon di vari colori. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Martina Franca, cittadina trecentesca sulle colline orientali della Murgia, in piena Valle d’Itria, nota per l'architettura barocca. Il centro storico è impreziosito da caratteristiche case di colore bianco articolate lungo i vicoli tortuosi. Al centro spicca il sontuoso Palazzo Ducale di stile barocco, oltre ad altri importanti palazzi nobiliari. All’interno della cinta muraria medievale si trova anche la Basilica di San Martino, che custodisce pregevoli opere artistiche. Le vie di campagna intorno a Martina Franca sono caratterizzate dalla presenza di trulli e dei muretti a secco che delimitano le coltivazioni.
Rientro in hotel a Bari. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per Alberobello il paese dei Trulli, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Una distesa di pinnacoli accoglie il visitatore: luogo unico e inimitabile, Alberobello è interamente composto dai trulli, le originali case in pietra a secco, imbiancate con calce e dai tetti conici rivestiti da pietre a vista e decorati da croci, cuori trafitti e simboli zodiacali. Il centro è composto da più di 1000 trulli, tra vicoli e stradine. Il Rione Monti è il più antico della città, come il rione Aia Piccola, dove si trova Casa Pezzolla, un complesso di 15 trulli adibito a Museo del Territorio, e il Trullo Sovrano, che ospita spettacoli e concerti. Pranzo libero. Si prosegue per visitare Polignano a Mare. Chiamata la “Perla dell’Adriatico”, è la città natale del cantante Domenico Modugno, Visita del centro storico: un borgo medievale arroccato sulla costa alta e frastagliata, con tipiche case bianche a strapiombo sul mare, ricco di tracce arabe, bizantine, spagnole e normanne. Il litorale di Polignano è unico al mondo: da Grotta Palazzese a Lama Monachile è caratterizzato da alte falesie, calette nascoste e scenografiche insenature sabbiose. Rientro in hotel a Bari. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per Lecce, tra le più belle città d’arte del sud Italia, nota come “la Firenze del sud”. Le antiche origini messapiche e i resti archeologici del periodo romano si mescolano alla ricchezza del barocco delle chiese e dei palazzi del centro storico. Lo sviluppo architettonico e decorativo delle facciate, avvenuto durante il Regno di Napoli, caratterizza talmente la città da aver portato alla definizione di “barocco leccese”. Pranzo libero. Si prosegue per visitare Ostuni, borgo della Valle d’Itria, detta "la Città Bianca" per la pittura a calce degli edifici del centro antico. Al centro del borgo svetta la quattrocentesca Cattedrale in stile romanico-gotico. Rientro in hotel a Bari. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel, visita guidata di Bari. Il centro storico di Bari è costituito da un insieme intricato di vicoli, corti, palazzi storici e locali. E' come una città nella città: si trovano ben 30 chiese circa e meravigliose opere architettoniche come la Basilica di San Nicola, la Basilica romanica di San Gregorio, la Cattedrale di San Sabino e il Castello Normanno-Svevo. Tempo libero per lo shopping. Fine dei servizi alle ore 13:00 e partenza per le varie destinazioni.
Cliccando su Prenota, inserisci le date e il numero di persone: otterrai subito un preventivo.
+39 327 7746624
Lun-Sab 15:00-21:00
Clicca per chat WhatsApp
Monica
Valle d'Itria