Viaggio organizzato in Sicilia da Catania per visitare luoghi famosi come Noto e Modica per ammirare il barocco siciliano, Taormina, Piazza Armerina, il vulcano Etna e tesori nascosti come i borghi medievali in provincia di Messina.
3 recensioni
5 giorni 4 notti
Date prefissate
25 persone
Italiano
Viaggio organizzato in Sicilia da Catania per visitare luoghi famosi come Noto e Modica per ammirare il barocco siciliano, Taormina, Piazza Armerina, il vulcano Etna e tesori nascosti come i borghi medievali in provincia di Messina.
Date 2022: 8 – 10 giugno; 26 – 30 agosto; 23 – 27 settembre.
Per gruppi preformati di almeno 6 partecipanti il tour è disponibile tutto l’anno in qualsiasi data
A partire da €625 a persona
Arrivo a Catania. Incontro con l’accompagnatore alle ore 13:00 alla sala d’aspetto della stazione centrale e partenza per Piazza Armerina. Visita guidata della Villa Romana del Casale, patrimonio UNESCO, il più importante esempio di villa di lusso romana tardo-imperiale. La Villa è famosa per la ricchezza e la qualità dei mosaici, in perfetto stato di conservazione, che rappresentano scene di vita quotidiana, le raffigurazioni di eroi e divinità, le scene di caccia e di giochi. Rientro a Catania, sistemazione in hotel 4 stelle. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per Modica, città Barocca patrimonio dell’UNESCO. Visita guidata dell'affascinante centro storico: Modica è chiamata “la città delle 100 chiese” tra cui spiccano Il Duomo di San Giorgio, una struttura imponente con la spettacolare cupola ed una scalinata di circa 160 gradini; il Duomo di San Pietro, che custodisce al suo interno meravigliosi. Visita al Museo del Cioccolato di Modica: il rito della preparazione del cioccolato modicano IGP lavorato a freddo, con la "Pasta amara", si tramanda di generazione in generazione. Pranzo libero. Si prosegue per Noto, la capitale del Barocco siciliano. Noto è famosa per lo straordinario impianto barocco, omogeneo ed unitario per via della costruzione della nuova città dopo il sisma del 1693. Visita del centro storico con la Chiesa di San Francesco, il Monastero delle Benedettine e la Chiesa di Santa Chiara che introducono alla piazza centrale della città: un autentico gioiello barocco sul quale si allarga la scalinata che porta alla scenografica facciata del Duomo, incorniciata anche da palazzi nobiliari dalle imponenti facciate. Rientro in hotel a Catania. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per Montalbano Elicona, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”: un antico borgo medievale sui monti Nebrodi costituito da una miriade di vicoli che formano un affascinante labirinto, dando al centro storico un’atmosfera arcana e irreale. L’elemento più significativo di Montalbano Elicona è il Castello: edificato su preesistenze bizantine e arabe, è costituito da un fortilizio normanno-svevo e dal palatium fortificato svevo-aragonese. Il re Federico II d’Aragona lo trasformò da fortezza in residenza reale per i soggiorni estivi, rendendo il castello una delle opere più unitarie e armoniose del medioevo siciliano. Pranzo libero. Si prosegue per Castroreale, borgo sulle colline della Sicilia, antica città alleata degli aragonesi. Visita guidata del centro storico, dal prezioso assetto urbano e vero e proprio scrigno d’arte. Il borgo è immerso in un paesaggio fatto di pendii e crinali, dai rilievi dei monti Peloritani ai Nebrodi, offrendo splendidi panorami su Capo Milazzo e le isole Eolie. Visita del Planetario Astronomico. Rientro a Catania. Cena e pernottamento
Colazione in hotel, partenza per l’Etna, maestoso e imponente, il vulcano più alto e ancora attivo d’Europa. Attraversata la foresta di Linguaglossa si sosta al piazzale alla fine della strada asfaltata per fare un'escursione libera per i sentieri, tra le colate di lava e l’odore di zolfo. Camminare attraverso il paesaggio lunare è un'esperienza imperdibile. Pranzo libero. Nel pomeriggio ritorno a Catania per la visita dell’Opera dei Pupi Siciliani. Si assisterà al racconto della storia e della realizzazione del Pupo, divenendo anche parte attiva, il tutto seguito da uno spettacolo di Pupi. Tempo libero per lo shopping e per conoscere la città. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Incontro con l’accompagnatore e partenza per Taormina, meta turistica famosa in tutto il mondo soprattutto per il Teatro Greco. Visita guidata del centro della città, dove si trovano chiese medievali, la Torre dell'Orologio, la piazza del Duomo, risalente al XIII secolo, fino alla piazza IX Aprile, che offre una vista mozzafiato sul Mar Ionio e sul Monte Etna. Passeggiata sul Corso Umberto, caratterizzato da ristoranti, gioiellerie e boutique di design. Rientro a Catania, fine dei servizi alle ore 13:00 e partenza per le varie destinazioni.
Cliccando su Prenota, inserisci le date e il numero di persone: otterrai subito un preventivo.
+39 327 7746624
Lun-Sab 15:00-21:00
Clicca per chat WhatsApp
Tour culturale