Viaggio organizzato in Sicilia da Catania per esplorare il vulcano Etna, ammirare il barocco siciliano a Noto, scoprire borghi come Tindari e Montalbano in provincia di Messina.
1 recensione
3 giorni 2 notti
Date prefissate
25 persone
Italiano
Viaggio organizzato in Sicilia da Catania per esplorare il vulcano Etna, ammirare il barocco siciliano a Noto, scoprire borghi come Tindari e Montalbano in provincia di Messina.
Date 2022: 13 – 15 maggio; 17 – 19 luglio; 19 – 21 agosto; 14 – 16 settembre.
Per gruppi preformati di almeno 5 partecipanti il tour è disponibile tutto l’anno in qualsiasi data
A partire da €390 a persona
Arrivo a Catania. Incontro con l’accompagnatore alle ore 13 nella sala d’aspetto della stazione centrale e partenza per per Noto, la capitale del Barocco siciliano. Noto è famosa per lo straordinario impianto barocco, omogeneo ed unitario per via della costruzione della nuova città dopo il sisma del 1693. Visita del centro storico con la Chiesa di San Francesco, il Monastero delle Benedettine e la Chiesa di Santa Chiara che introducono alla piazza centrale della città: un autentico gioiello barocco sul quale si allarga la scalinata che porta alla scenografica facciata del Duomo, incorniciata anche da palazzi nobiliari dalle imponenti facciate. Rientro a Catania. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per Tindari, nota per il Santuario di Maria Santissima. Il Santuario, collocato su un promontorio a strapiombo sul mare, domina dall’alto un stupendo tratto di costa, dove si trovano oggi i laghetti di Marinello. Custodisce all’interno la statua della Madonna Nera di origine Bizantina, le cui origini si mescolano al racconto di miracoli e leggende. Pranzo libero. Nel pomeriggio si prosegue per Montalbano Elicona, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”: un antico borgo medievale sui monti Nebrodi costituito da una miriade di vicoli che formano un affascinante labirinto, dando al centro storico un’atmosfera arcana e irreale. L’elemento più significativo di Montalbano Elicona è il Castello: edificato su preesistenze bizantine e arabe, è costituito da un fortilizio normanno-svevo e dal palatium fortificato svevo-aragonese. Il re Federico II d’Aragona lo trasformò da fortezza in residenza reale per i soggiorni estivi, rendendo il castello una delle opere più unitarie e armoniose del medioevo siciliano. Rientro in hotel a Catania. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per l’Etna, maestoso e imponente, il vulcano più alto e ancora attivo d’Europa. Il territorio del vulcano ha un aspetto differente a seconda dell'altitudine e del versante: ci sono produzioni agricole fino ai 1000 metri, grazie alla particolare fertilità dei detriti vulcanici; il lato occidentale invece ha un aspetto brullo e selvaggio, caratterizzato dalle "sciare". Nel versante nord predominano i boschi al di sopra di Linguaglossa, nel versante est si trova la nota “Valle del Bove” dall'aspetto inquietante. La nostra escursione riguarderà il versante nord: attraversata la foresta di Linguaglossa si sosterà al piazzale alla fine della strada asfaltata per camminare seguendo i diversi sentieri, tra le colate di lava e l’odore di zolfo. Camminare attraverso il paesaggio lunare è un'esperienza imperdibile. Rientro a Catania. Fine dei servizi alle ore 13:00 e partenza per le varie destinazioni.
Cliccando su Prenota, inserisci le date e il numero di persone: otterrai subito un preventivo.
+39 327 7746624
Lun-Sab 15:00-21:00
Clicca per chat WhatsApp
Tour da Catania